SOCIETA DI PERSONE - SAS - SNC
Elementi predominanti
Una società di persone è un tipo di società in cui l'elemento predominante è la figura dei soci e le loro caratteristiche personali, piuttosto che il capitale conferito.
Le sue principali caratteristiche includono:
Responsabilità illimitata e solidale dei soci: Generalmente, i soci rispondono dei debiti della società non solo con il capitale conferito, ma con tutto il loro patrimonio personale (responsabilità illimitata). La responsabilità è anche solidale, il che significa che ogni socio può essere chiamato a rispondere per l'intero debito della società.
Autonomia patrimoniale imperfetta: Il patrimonio della società non è completamente distinto da quello dei soci. In caso di insufficienza del patrimonio sociale per far fronte ai debiti, i creditori possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci.
Prevalenza dell'elemento personale: La persona del socio e la fiducia reciproca tra i soci sono fondamentali. Questo si riflette anche nella trasferibilità delle quote, che di solito richiede il consenso di tutti gli altri soci.
Semplificazione burocratica e costi ridotti: Rispetto alle società di capitali, la costituzione e la gestione sono generalmente meno complesse e costose.
Tassazione per trasparenza: I redditi prodotti dalla società non vengono tassati direttamente a livello societario, ma vengono imputati per trasparenza ai singoli soci in proporzione alla loro quota di partecipazione, e tassati in capo a questi ultimi (IRPEF per le persone fisiche).
Le forme più comuni di società di persone
Società Semplice (S.S.): Utilizzata principalmente per l'esercizio di attività non commerciali (es. agricole, professionali).
Società in Nome Collettivo (S.N.C.): Può esercitare attività commerciali e prevede la responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci.
Società in Accomandita Semplice (S.A.S.): Caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci: gli accomandatari (responsabili illimitatamente e solidalmente e con poteri di amministrazione) e gli accomandanti (responsabili limitatamente al capitale conferito e senza poteri di amministrazione).