SOCIETA DI CAPITALI - SRL - SPA
Principali caratteristiche
Le sue principali caratteristiche includono:
Autonomia patrimoniale perfetta: Il patrimonio della società è totalmente e giuridicamente distinto dal patrimonio personale dei soci. Ciò significa che i debiti della società sono imputabili solo alla società stessa e non ai singoli soci.
Responsabilità limitata dei soci: I soci rispondono dei debiti della società esclusivamente nei limiti del capitale conferito (o della quota sottoscritta). Il loro patrimonio personale è, di regola, al sicuro dalle pretese dei creditori sociali.
Prevalenza dell'elemento capitale: La partecipazione sociale è legata all'ammontare del capitale conferito, non alle qualità personali del socio. Questo facilita la circolazione delle partecipazioni (azioni o quote), che possono essere liberamente trasferite (salvo diverse pattuizioni).
Maggiore complessità burocratica e costi: La costituzione e la gestione di una società di capitali sono generalmente più complesse e costose rispetto alle società di persone, richiedendo maggiori adempimenti formali e contabili.
Tassazione diretta (IRES): I redditi prodotti dalla società sono tassati direttamente in capo alla società stessa (imposta sul reddito delle società - IRES), e solo successivamente, in caso di distribuzione, subiscono un'ulteriore tassazione in capo ai soci (sotto forma di dividendi).
Organizzazione complessa: Prevedono organi sociali distinti e ben definiti (Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione o Amministratore Unico, Collegio Sindacale o Revisore Legale dei Conti), con precise funzioni e competenze.
Le forme più comuni di società di capitali
Società per Azioni (S.p.A.): Adatta a grandi imprese, con capitale sociale diviso in azioni, e la possibilità di quotarsi in borsa.
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.): La forma più diffusa per le piccole e medie imprese, con capitale sociale diviso in quote. Include anche la S.r.l. Semplificata (S.r.l.s.), caratterizzata da costi di costituzione ridotti e procedure semplificate.
Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.): Forma ibrida, con alcune caratteristiche delle S.p.A. e la presenza di soci accomandatari (responsabilità illimitata) e accomandanti (responsabilità limitata), simile alla S.a.s. ma con capitale diviso in azioni.