HOLDING

Caratteristiche e funzioni

In pratica, la funzione principale di una holding non è produrre beni o servizi, ma controllare e coordinare un gruppo di imprese attraverso la detenzione della maggioranza o di una quota significativa del loro capitale sociale.

Le principali caratteristiche e funzioni di una holding includono:

Controllo e Direzione: Permette di esercitare un controllo strategico e finanziario sulle società partecipate, dettando le linee guida e le politiche generali del gruppo.

Centralizzazione delle Funzioni: Spesso la holding si occupa di funzioni centralizzate per l'intero gruppo, come la finanza, la gestione del personale, il marketing, la ricerca e sviluppo, ottimizzando i costi e le risorse.

Razionalizzazione Fiscale: Può offrire vantaggi fiscali attraverso la compensazione di perdite e utili tra le società del gruppo, o sfruttando regimi fiscali più favorevoli (es. participation exemption).

Tutela del Patrimonio: Separa il patrimonio immobiliare o finanziario dal rischio operativo delle singole attività produttive, proteggendolo in caso di crisi o fallimento di una controllata.

Facilitazione delle Operazioni Straordinarie: Semplifica le operazioni di acquisizione, cessione, fusione o scissione delle partecipazioni, rendendo più agevole la riorganizzazione del gruppo.

Raccolta Fondi: Può agire come centro di raccolta fondi per l'intero gruppo, ottenendo finanziamenti a condizioni più vantaggiose rispetto alle singole società.


Tipologie di Holding

Esistono diverse tipologie di holding, tra cui:

Holding pura (o finanziaria): Si occupa esclusivamente della gestione delle partecipazioni, senza svolgere attività produttive proprie.

Holding mista (o operativa): Oltre a gestire le partecipazioni, svolge anche un'attività produttiva o di servizi.

Holding di famiglia: Utilizzata per gestire il patrimonio e il passaggio generazionale all'interno di un'azienda familiare.

In sintesi, la holding è uno strumento di governance aziendale e di pianificazione strategica e finanziaria che permette di organizzare e gestire in modo efficiente un insieme di società.